
2+2 fa 5
2+2 fa 5. Anzi no: ci arrivo alla fine. Ripartiamo. 5 moltiplicato per 4 fa 20. Ma fa anche 22, 24 e 32, e fa persino 12 e infiniti altri risultati.
Cindy P., trivaccinata “pentita”: un’intervista
Un anno fa, in piena "guerra ai no-vax", avevo deciso di macinare diversi chilometri per intervistare il "maestro Fabio", uno dei tanti docenti sospesi per non aver adempiuto alla vaccinazione anti-covid. Pochi mesi dopo, a marzo, mi feci una chiacchierata anche col "dottor Schaffner", anche lui sospeso dal ruolo per la sua mancata vaccinazione. Oggi ho la gioia di aggiungere un tassello a quel mondo di "signori nessuno" cui ho voluto dare voce nel mio piccolo spazio sul web. "Signor nessuno" è una locuzione che spesso viene usata in modo dispregiativo, per sottolineare l'assenza di particolari doti …
Cambiare il sistema: fuori o dentro le urne?
Negli ambienti del web in cui circola il più esasperato malessere nei confronti della politica nostrana, si sta in questi giorni combattendo un infuocato e sempreverde dibattito su quale sia il percorso da intraprendere e seguire per ottenere un cambiamento sostanziale del sistema socio-economico-politico-culturale oggi dominante. Quale sia il cambiamento da perseguire non è oggetto di questo articolo: alcuni sostengono che ad oggi lo Stato sia troppo presente nelle vite dei privati e debba perciò essere spinto a fare un passo indietro; altri, di contro, sostengono che il problema maggiore sia proprio l’assenteismo statale in materia di welfare e …
Essere e non essere: intervista a un medico sospeso
Carlo Schaffner(1)È inutile che andiate a caccia del suo nome nell’albo dei medici: si tratta di uno pseudonimo. Ma vi assicuro che l’uomo esiste in carne e ossa, ha conseguito una laurea in Medicina ed una specializzazione in Medicina generale, ed è regolarmente registrato come medico di medicina generale sul territorio. è sereno mentre mi accoglie nel suo studio. Ha osato contravvenire all'ordine universale di vaccinazione, e perciò sono ormai più di 3 mesi che si trova in quella strana situazione di "essere" medico e, al tempo stesso, "non esserlo": sospeso, appunto, dal suo ruolo, ma ancora operante nello spirito. Qualche giorno fa è passato nel suo studio per raccogliere alcune cose e rispondere alle mie (numerose e caotiche) domande: domande sul Covid, sulle terapie domiciliari e sui vaccini, per ascoltare il punto di vista di chi ha rifiutato l’abiura e ne ha pagato le dure conseguenze; ma …
Green Pass e Università: i diritti non si barattano
Oggi, 12 febbraio 2022, i miei studi "decadono", ovvero non potrò più continuare il percorso universitario svolto finora, perché non ho dato esami per troppo tempo. In questi mesi avrei potuto darne, ne bastava uno: avrei potuto fare un tampone e piegarmi, anche solo una volta, alla logica del Green Pass; o inseguire uno degli escamotage che l'Università di Trento offre per poter svolgere gli esami in remoto. Avrei "salvato" i numerosi esami passati finora, ma a quale prezzo? Potrei fare tante considerazioni, entrare nei dettagli del ginepraio burocratico cui è stata data vita; potrei sottolineare che non è …
Si sta come d’autunno: intervista a un maestro sospeso
Classe 1964, un bagaglio culturale costruito sull’opera di Don Milani (“L’obbedienza non è più una virtù”) e contaminato dagli studi in Scienze Politiche lasciati poi a metà. Una “gavetta” decennale a suon di ripetizioni offerte gratuitamente ai bambini delle scuole popolari sorte nelle periferie romane degli anni ’70, sull’onda dell’esperienza raccontata da Vittorio De Seta nel documentario Rai “Diario di un maestro”. E poi una altrettanto lunga esperienza (prima come operatore, poi come direttore) in una delle prime case-famiglia per disabili, nate negli anni ’80 come alternative più "umane" all’ospedale o agli istituti. Una breve parentesi come educatore …