Coronavirus: “e se fosse tutta ‘na farsa?” – Dialogo tra un’impegnata e un non so

Per chi fosse interessato, qui ho caricato anche il testo in una versione un po’ più “italianizzata”, forse più leggera da leggere.


Ehi… Ehi! Ce l’ho con te! E se la storia del Coronavirus fosse tutta una farsa?

Eh? In che senso, scusa?

Nel senso: e se fosse veramente un virus creato in laboratorio? O se il Governo stesse anche solo sfruttando l’occasione perfetta? L’occasione perfetta per rubarci diritti e libertà, trasformando l’Italia in una dittatura sotto mentite spoglie? Qualcosa tipo 1984, con la gente controllata dai teleschermi, il bipensiero, lo stopreato, il socing, le Spie…

Mah, sì, beh, le opere de Orwell e Huxley sò sempre attuali. Oggi non più de tre mesi fa. Però sì, continua: e quinni?

Come “e quindi?”! Ti dice niente quell’app che usano in Cina per controllare gli spostamenti dei contagiati e tenerli al guinzaglio? Hai presente i droni che inseguono le vecchiette e le rimproverano perché non sono rimaste a casa? Sembrano cose dell’altro mondo, ma ce le abbiamo quasi in casa, ormai: non è più fantapolitica dell’estremo oriente! Siamo relegati nei nostri appartamenti, con l’esercito nelle strade, l’Agenzia per le Comunicazioni che censura tutto ciò che non è informazione di regime, la gente alla finestra che denuncia i vicini che escono, come nei peggiori film sul nazismo… Ragazzi, ma scherziamo? Ma non la sentite questa melma soffocante che rischia di ucciderci? Non – –

Aspè, aspè! Oh! E che è, te sei svejata tutta d’un botto? Sta’ bbòna: ‘na cosa a’a vorta. Allora, ‘a robba de l’AgCom. Embè, che è? Dimme’n’po’, famme vedé.

È un comunicato stampa. Lo trovi qui. Leggilo, non è molto lungo. Dice che le televisioni e i social network devono evitare di diffondere notizie false sul Coronavirus. Dice che possono essere diffuse solo teorie accreditate dal mondo scientifico, e che a farlo devono essere solo esponenti del mondo scientifico. Praticamente si tratta del primo passo verso l’imposizione della verità di regime e contro la libertà di parola e di opinione, una cosa scandalosa!

Uff. Magari, zzì, magari… ma ‘ndo hai vissuto tutto ‘sto tempo? Scusa, ma perché, secondo te quanno ai “no vax” li mettono a la bberlina a reti unificate che è? Come ‘a chiami?: libertà d’espressione? E quann’i leghisti sò chiamati fascisti cos’è, libertà d’opinione? E quanno Facebook ha deciso de oscurà tutte ‘e pagine de Casapound che era, anti-censura? Quanno facevano ‘e commissioni contro ‘e “fake news” de cosa se trattava, de pluralismo de l’informazione? Ma davero credi che stamo solo ar primo passo?

Vabbè oh, ma che c’entra? Ma dici davvero? Cioè, secondo te Casapound è paragonabile a quel poveretto con cui se l’è presa l’AgCom, Adriano Panzironi, che è andato in televisione a dire che vitamina C e D fanno bene al sistema immunitario? Ma stiamo parlando della stessa cosa? Di quei fascisti che vanno in giro a picchiare la gente? Ma come ragioni?

Senti, bella, Casapound è l’ultimo de ‘na serie d’esempi che t’ho portato, nun te ce focalizzà troppo. E comunque, l’esempio resta valido: se Casapound va ‘n giro a picchià ‘a gente ‘o processi pe’ qquello, no che je chiudi ‘e pagine Facebook e je vieti de presentà libri in giro decidendo arbitrariamente quali sò i libri che vanno bene e quali se devono mette ar rogo, perché questo ‘o faceva l’Inquisizione ‘n tempi non proprio allegri pa’a libertà de pensiero. Troppo comodo, amica cara, ‘nsorge quann’arivano a prenne l’amici tùa, quanno ‘a censura ariva a corpì quelli che te stanno simpatici: è prima che bisogna svejasse, ‘n tempi non sospetti, quanno nessuno apre bocca perché a tutti sembra ggiusto, quann’a esse sott’attacco sò i tuoi nemici, quelli che proprio te fanno schifo, quelli che se potessi li cancelleresti da’a faccia da’a Tera. Quello, quello sì che è preoccupasse pa’a libertà d’opinione. Dopo, quann’a esse toccato è er sederino tuo, se chiama istinto de sopravvivenza.

Vabbè, sì sì, ho capito, battersi per gli altri e bla bla bla. Facciamo che ti do ragione. Facciamo che mi sono sbagliata prima, che non mi sono resa conto di cosa succedeva. Capita, no? Ecco. Beh, il problema c’è lo stesso. Non è che perché c’era già prima allora adesso non c’è più. C’è eccome, ed è sempre peggio! Non è che la censura non c’è più: c’è e ce n’è di più. Come la metti con questo, eh?

Zzì, cioè, mettemose d’accordo. Mo perché l’AgCom se l’è presa co’n povero cristo nun è che vor dì che c’è in atto ‘na censura sistematica de reggime. Pe’ dittene una: Sgarbi ha potuto dì liberamente ‘n giro che ‘sta storia der virus è ‘na stronzata e che ‘a gente dovrebbe annà’n giro a fa ‘a vita sua, o a visità Codogno. Pe’ carità, famo pure i paladini da’a libertà: possiamo anche convenì che se l’AgCom non faceva quer comunicato era meglio e stavamo tutti più sereni, però mo nun me pare che se tratti de chissà che pandemonio. Cioè, se te leggi tutto er comunicato a’a fine vedi che stanno solo a dì che uno non pò annà in televisione a promuove li prodotti sùa dicendo che prevengono er Coronavirus. E permetti che ce sta, visto che questo c’ha pure’n conflitto de’nteressi. Cioè, poi finisce che ‘a gente ce crede davero e ‘nvece de restà a ccasa e de chiamà er medico quanno sta male, se ordina ‘a vitamina D e poi va’n giro a’nfettà ‘a ggente cardiopatica che poi magari ce mòre. ‘Nsomma, dai, mo tutti tutti i torti ‘sto AgCom non ce li ha. E ‘o dico io che su la scienza e le verità scientifiche nun c’ho tutti i crismi a posto e me pongo sempre mille domande.

Vabbè, comunque è pazzesco. Guarda, ho appena scoperto che stanno progettando un’app per tracciare gli spostamenti della gente: praticamente con la scusa del Coronavirus cominciano a controllarci ogni minuto, ogni secondo. Poi chi te lo dice che si torna alla normalità? Cioè, questo è un precedente, ogni scusa in futuro sarà buona!

Ok, questo ammetto che è inquieta – –

Ecco, vedi? Siamo in 1984!

Aoh! Aspè, e famme parlà! Stavo a dì: ammetto che è inquietante. Però, aspè, annamo co ordine, cercamo de rimané lucidi. Innanzi tutto me devi da spiegà perché fino a ieri, sur tuo celulare, dicevi de sì a tutta ‘na serie de’nvasioni na’a privacy e t’annava bene che te tracciavano spostamenti, preferenze, ricerche su google, amicizie, fotografie, documenti scaricati, applicazioni in uso, mail, numero de cellulare, carta de credito, rice – –

Aoh, e basta, ho capito!

Eh, embè?

Embè che? Che dovevo fare? L’abbiamo fatto tutti, per campare. Cioè, se non accetti quelle cose non fai più niente, stai a casa e ti guardi allo specchio!

Beh, oddio, ‘nnanzi tutto fino a manco dieci anni fa se campava benissimo pure senza smartphone, e fino a cinquant’anni fa internet e le carte de credito erano solo miraggi, e nun me pare che ‘a gente stesse a casa a guardasse a lo specchio…

Eh sì, ho capito, però in questo mondo ci viviamo giorno e notte, non è che posso essere l’unica a fare a meno dello smartphone. Cioè, il nostro mondo funziona così. Cazzo, ma io che devo fare? Ma che colpe c’ho io? Ma mica è colpa mia!

Oh, calmate. Respiri profondi, eh: inspira, aspetta, espira. Co calma. Ecco. Brava. Certo che nn’è corpa tua: mica l’hai inventato tu ‘o smarphone, e mica hai ordinato ar monno de usallo. Mica hai inventato i moduli da’a privacy da accettà pe’ usà l’applicazioni, e via dicenno. Però le usi, nun te sei mica rifiutata. Non solo: nun te sei manco lamentata. Nun te sei lamentata co ji sviluppatori de le app, non hai scritto ai giornali, non hai scritto post su facebook… In poche parole, non hai fatto tutto er casino che stai a fa mo pe’ sto Coronavirus.

Vabbè, ho capito, scusate tanto se ci sono arrivata in ritardo! Adesso però ci sono arrivata. meglio tardi che mai, no? E quindi dico quello che penso, non mi pare ci sia nulla di male.

No, non c’è nulla de male. Però, sai, oggi è ‘na situazione ‘n’po’ particolare. Cioè, ce sta ‘a gente che sta a morì pe ‘sto virus, parlamo de 5mila morti in un mese solo in Italia, ‘nsomma nun sò proprio bruscolini…

Ho capito, però si può dire quello che sotto sotto pensiamo tutti? Alla fine muoiono solo i vecchi. Cioè, muoiono gli ottantenni. E non voglio dire che la loro vita vale meno solo perché sono vecchi, però dai, siamo sinceri: se non muoiono oggi muoiono domani, se non muoiono per il Coronavirus moriranno per un’altra influenza l’anno prossimo. In fondo dobbiamo solo venire a patti col fatto che non siamo immortali, che a ottant’anni si muore, che fa parte della vita!

Beh, oddio, che muorono solo li vecchi nn’è esattamente vero. Però vabbè, diciamo che ‘a maggior parte dei morti c’ha più de settant’anni. Però diciamo anche che avecce 71 anni è diverso che aveccene 89. Cioè, guarda che a 71 anni nun sei così vecchio, a’a fine sei annato in pensione da poco, spesso te senti ancora ‘n forma, anche se magari c’hai quarche acciacco che te crea problemi. E poi, comunque, c’è gente che è morta a 60, a 50, a 40, persino a 30 o 20 anni. Cioè, piantiamola co ‘sta storia che muorono solo li vecchi. Saranno anche pochi quelli morti giovani, però ce stanno, nun sò allucinazioni. E ppoi comunque ce stanno ‘n sacco de giovani che stanno ‘n terapia intensiva, che restano 3 settimane coi tubi che j’escono da’a bbocca, che non possono respirà da soli, che non sanno – perché no’o sanno – se domani saranno vivi a raccontà l’inferno che j’è toccato passà. Cioè, porco cane, vai su internet: ‘a rete è piena de ‘ste testimonianze de giovani che dicono “oh regà, non sottovalutate ‘sta cosa perché io l’ho fatto e me so trovato nei cazzi amari!”.

No, vabbè, questo è vero… Però, al di là delle storie sensazionalistiche e strappalacrime, guardiamo i numeri: l’Istituto Superiore di Sanità ha detto chiaramente che in realtà ci sono stati solo 3 morti per Coronavirus, perché tutti gli altri in realtà avevano altre patologie e quindi sono morti solo “con” il Coronavirus. Lo spiega bene Montanari, secondo me, che dice: se io ti butto dalla finestra e poi si viene a sapere che tu avevi l’influenza non si può dire che sei morta per colpa dell’influenza!

A parte che nn’è vero che l’ISS ha detto questo. Ve dovete ‘mparà a legge le cose da l’inizio a la fine, come fate pei libri (o magari no’o fate, è pe questo che poi de Orwell sembra che n’c’avete capito ‘na mazza). L’ISS ha detto che solo 3 dei 300 morti di cui hanno analizzato ‘e cartelle cliniche (ma i morti, rivelazione, sò 5mila regà, quindi hanno guardato tipo ‘o 0,5% dei casi e potrebbe anche aveje detto sfiga, ma vvabbè)… ‘nsomma, l’ISS ha detto che de ‘sti 300 morti solo 3 nn’avevano altre patologie oltre ar Coronavirus. Però, fija bella, questo non vor dì proprio niente, e qui te vojo sull’esempio de Montanari: non è che se io, Coronavirus, te butto da’a finestra e poi se viene a sapé che tu c’avevi er diabete e la pressione alta allora io nun sò responsabile da’a tua morte. Cioè, famo a capisse: decìde quali sò le cause de morte quanno uno c’ha più patologie credo sia sempre difficile e penzo che li medici nun sò manco sempre d’accordo. Però credo che se pò dì senza scandalizzà nessuno che er Coronavirus in questi casi diventa armeno concausa, perché quelli de 89 anni magari lasciamoli da parte, ma quelli de 70, 75, 78 anni, pure cor diabete e ‘a pressione alta, magari quarche annetto ‘n più potevano anche campà, e ‘nvece è arivato ‘sto virus e tiè, niente, n’ce l’hanno fatta, so finiti ko. Davero, ‘n fede, me vuoi dì che secondo te ‘sto virus non c’entra propio gnente co ‘e loro morti?

Ma boh, ma io che ne so. Non sono mica virologa, o epidemiologa. Dico solo che secondo me stanno creando il panico apposta perché così la gente se ne sta zitta a casa e dice “zì badrone” a tutto quello che decide il Governo. E infatti tutti come capre con le fette di prosciutto davanti agli occhi, a non vedere che ci stanno togliendo tutte le libertà, anche quelle di pensiero e opinione. Ci stanno riplasmando tutti in serie, così poi non c’è nessuno che riesca a pensare con la sua testa e a vedere quel che accade realmente.

Mah, beh, ok. Aspè, cominciamo da zzero: io no’o so ‘sto virus cos’è. Magari è veramente tutta ‘na farsa. Magari è stato creato apposta in laboratorio. O magari è ‘n’esperimento sfuggito de mano, dopotutto so’ cose che capitano na’a storia dell’òmo. O magari è ‘n virus che è nato ner pipistrello ed è sartellato sur pangolino e poi sur serpente e poi sur riccio de mare e poi su’a lingua dell’òmo, quinni è ‘n puro caso che è arivato a noi, ma i Governi de tutto er monno ne approfittano pe’ accresce i loro poteri, come dice Agamben, er filosofo. Pò esse tutto eh, io n’c’ho le prove de gnente e credo che praticamente nessuno ar monno pò dì de sapé davero quarcosa pe’ dì “questa ipotesi è vera, questa è farsa”. Se c’avemo culo, forse, tra cent’anni quarcuno metterà ordine e se raccapezzerà su tutto quello che è successo, e magari salterà fuori ‘n’ipotesi ancora più strampalata, perché ‘a realtà supera sempre ‘a fantasia. Però, appunto, noi semo umani e purtroppo c’avemo conoscenze limitate: ‘a verità co’ la v maiuscola nn’a potemo sapé, e quinni dovemo lègge er monno e dì “mah, questo me sembra ‘mprobabile, questo è più verosimile, questo me convince solo ‘n parte”, e via dicenno. E a me, sinceramente, a vedé come s’è evoluta la situazione der Coronavirus, me pare ‘mprobabile che sia tutta ‘na montatura der Governo pe’ fasse li cazzi sua, o cose der genere.

Ma tu che ne sai! Ma non hai visto – –

Aspè, non ho finito. Vòi sapé che ne so? Ma che vòi che ne so io, ne so quanto te. Però te dico ‘na cosa: vatte a rivedé com’è annato tutto. Quanno ‘a Cina s’è degnata de fa sapé ar monno de ‘sto nòvo virus che nun se sapeva cosa fosse, e quanno l’Organizzazione Mondiale da’a Sanità, a sua volta, s’è degnata de dichiarà l’emergenza a fine gennaio, nun è che ner monno è successo chissà che. Uno dice: se avessero voluto sfruttà l’occasione, avrebbero potuto benissimo comincià a scatenà er panico già allora, e dì “oh regà, la gente ‘n Cina sta a morì, sicuro ce stanno molti più morti de quelli che dice er governo dittatoriale cinese, quinni dovemo prenne provvedimenti: tutti a casa e uscite solo pe’ annà al lavoro!”. E ‘nvece no, silenzio. Cioè, i giornali ne parlavano, ma sia gli scienziati che i politici continuavano a dì: “Ma no, ma figurati se ariva in Italia! Macché, oh, ma in Cina ce l’hanno perché se magnano li topi! No, scusa, perché se comprano l’animali vivi e se li ammazzano a casa pe’ magnasseli. No no, in Italia nn’ariva, tranquilli, niente paura. Milano nun se ferma, Roma manco a parlanne, le scòle sò ar sicuro”… e mica solo in Italia! Pure ‘n Giappone, che stava a ‘n tiro de schioppo da’a Cina, dicevano: “No no, macché oh, cor cazzo che rimannamo le Olimpiadi, ma che scherzamo? Ce stanno ‘n sacco de sòrdi in ballo, ma va, siamo seri, è n’influenza che se ne va cor caldo!”.

Sì certo, però nel frattempo in Italia i voli con la Cina li hanno interrotti.

Sì sì, vabbè… e meno male! Però nun è che avemo controllato i voli indiretti, e er Governo stava sempre lì a sminuì che “no, ma figuratevi, state sereni, Enrichi!”. Quinni bboh, cioè, a me ‘sta storia che se ne stanno a approfittà nun me convince, se erano così furbi se svejavano prima. Invece no: secondo me quelli pensavano davero che nun fosse gnente, finché a ‘na certa nun j’è esploso tutto er paccotto tra le mani. E allora se sò cagati sotto, e prima che scoppiasse er panico vero – che non è quello che stamo a vedé ‘n questi giorni da’a gente che compra più robba ar supermercato e se mette ‘a mascherina pe’ uscì de casa, ma quello da’a gente che non riconosce più autorità e obbedisce solo a se stessa – allora dicevo, prima che scoppiasse er panico serio hanno dovuto fa quarcosa de drastico. E nun è che c’avevano tante alternative, perché pare che n’c’avemo tanti strumenti pe fermà ‘n virus: ‘o dicono un po’ tutti che l’isolamento è l’unico che conosciamo.

Sì, però ricordiamoci che alla fine se siamo in questa situazione non è per colpa del virus, ma perché negli ultimi 10 anni è stato smantellato il nostro sistema sanitario.

Nun posso dì che nn’è vero. Però, zzì, che cazzo c’entra? ‘Na vorta che ‘a situazione è questa che fai, te ne freghi perché nn’è corpa der virus? Sarà anche colpa dei Governi, de l’Europa e der neoliberismo, nun sarò certo io a dì de no, però oggi a disposizione c’avemo quer tot de terapie intensive, quer tot de respiratori e quer tot de medici. E er virus, che se ne sbatte de’e responsabilità dei governi, ner frattempo sta a uccide ‘a gente. Che te devo da dì: sarà l’occasione per rivalutare ‘e nostre priorità – forse – se ‘a gente come te continuerà a rompe ‘e scatole anche quanno riavrà le sue libertà e nun ce starà più l’esercito ne’e strade.

Boh, non lo so, a me comunque tutta questa storia non convince, secondo me stiamo andando pericolosamente dentro una dittatura, e non capisco come facciate a non accorgervene.

Zì, ma te ‘o pensi sul serio?

Sì!

E allora che cazzo ce fai a casa? Esci, vai a protestà sotto a Palazzo Chigi! Anzi, a proposito, perché in tutte queste belle riflessioni ch’hai fatto nun t’è venuto ‘n mente de lamentatte perché il Parlamento è mezzo chiuso? Non è che magari ‘st’osservazione te fa storce er naso perché è quella de Sarvini? Com’è che quanno er Parlamento doveva chiuderlo Boris Johnson pe la Brexit era scandaloso e oggi che ‘o fa Conte per il Coronavirus lo silenzi pure tu?

Ma mi stai veramente istigando a uscire di casa? Ma guarda che si rischia la multa, di finire in prigione… quelli fanno sul serio, sono vietate pure le manifestazioni in piazza, praticamente è messa al bando l’opposizione. Ragazzi, sveglia!

Mh. Senti ‘n po’. Tu me stai a dì che c’è ‘na dittatura che ha messo ar bando le opposizioni, te riempi la bocca de Orwell, però c’hai paura a uscì de casa e fa sentì ‘a tua voce perché rischi ‘na multa de quarche euro e 3 mesi de carcere? Ma stai a dì sur serio?

 

Coronavirus
Coronavirus

Il Coronavirus, al momento, sembra una brutta bestia, e nessuno, oggi lo vediamo più chiaramente del solito, può dire di avere la verità in tasca. Però almeno siate consequenziali. I morti non sono una farsa, così come i ricoverati in terapia intensiva. Se pensate che il Governo ne stia approfittando per instaurare una dittatura orwelliana, tirate fuori le palle e uscite in piazza: la democrazia vale molto di più del rischio di finire in carcere per qualche mese, e anche della salute dei vostri cari. Se non siete disposti a rischiare, però, chiedetevi se davvero in buona fede potete pensare che sia tutta una farsa. Forse un giorno scopriremo che lo era, ma ad oggi è meglio una precauzione in più che una in meno, perché ne va delle vite dei nostri cari. La democrazia non va difesa negli stati d’eccezione, anche se in questi momenti l’attenzione deve rimanere vigile. La democrazia va difesa prima e dopo gli stati d’eccezione. L’eccezione è eccezione, e io non sono riuscita a trovare un singolo argomento che mi convincesse che oggi, in Italia, l’eccezione non c’è.



Se vuoi ricevere i nuovi articoli via mail, puoi inserire il tuo indirizzo di posta elettronica qui sotto, cliccare su "ISCRIVITI" e seguire le indicazioni presenti nella mail di avvenuta iscrizione che ti arriverà.
Per informazioni sulla raccolta dati leggi la Privacy Policy.

SPAZIO AI COMMENTI

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *