
Si sta come d’autunno: intervista a un maestro sospeso
Classe 1964, un bagaglio culturale costruito sull’opera di Don Milani (“L’obbedienza non è più una virtù”) e contaminato dagli studi in Scienze Politiche lasciati poi a metà. Una “gavetta” decennale a suon di ripetizioni offerte gratuitamente ai bambini delle scuole popolari sorte nelle periferie romane degli anni ’70, sull’onda dell’esperienza raccontata da Vittorio De Seta nel documentario Rai “Diario di un maestro”. E poi una altrettanto lunga esperienza (prima come operatore, poi come direttore) in una delle prime case-famiglia per disabili, nate negli anni ’80 come alternative più "umane" all’ospedale o agli istituti. Una breve parentesi come educatore …
Irrazionalità e complottismo: quello che il Censis (non) dice
«Cresce l’ondata di irrazionalità», «Il rapporto Censis e la pandemia di irrazionalismo», «Così la pandemia ha cambiato l’Italia: più negazionista, cospirazionista e fobica». Questi alcuni dei titoli di giornale che ci è toccato leggere qualche giorno fa. «Fuga nel pensiero magico», «Complotti e scienza usata dai poteri», «sonno fatuo della ragione» le parole all’ordine del giorno, infilate nelle colonne o nei catenacci, in editoriali e interviste, nei lanci sui social. In effetti, i giornali non hanno fatto altro che scopiazzare la sintesi del rapporto Censis del 2021, …
Rotterdam e le due pandemie
È di pochi giorni fa la notizia che a Rotterdam, durante una violenta manifestazione contro i nuovi lockdown e l’adozione di un pass per soli vaccinati e guariti, la polizia è arrivata a sparare dei colpi di arma da fuoco, ferendo 3 manifestanti(1)I giornali italiani parlano di 2 feriti, ma i giornali olandesi ne riferiscono 3.. Il fatto è avvenuto nella serata del 19 novembre. La notizia, in Italia, è finita in prima pagina solo su alcuni giornali, e non tutti citavano nel titolo i colpi di arma da fuoco. Ad esempio, per quanto riguarda il cartaceo, il Corriere della Sera ha raccontato il fatto solo il 21 novembre nelle pagine …
Perché non mi vaccino
L’altro giorno, su Repubblica, c’era un articolo sulla «galassia dei No Vax che hanno rinunciato a vivere». Resistere è il loro imperativo – attacca l’articolo a firma di Maria Novella De Luca – Fino al 31 dicembre, quando, forse, “lo stato di emergenza cesserà”, dicono. Anzi sperano. Tirando la cinghia, tagliando le spese, perché quando arriva la lettera di sospensione e lo stipendio scompare, la botta, confessano in molti, è forte. Vita quotidiana da No Pass, da irriducibili Anti-Vax, da oppositori di quello che definiscono “il grande fratello Qr Code”, cioè “l’occhio indiscreto delle nostre giornate”. Storie di chi …
Green Pass: La lettera degli studenti di Bari
Dopo la lettera degli studenti di Bergamo, che affrontava le contraddizioni scientifiche della vaccinazione generalizzata e del Green Pass, e dopo la lettera di A.S., docente di Trento, che ripercorreva quest'assurda vicenda per rilevare la totale irresponsabilità di chi in questi ultimi 20 mesi ha gestito la "cosa pubblica", oggi voglio divulgare anche la lettera degli studenti dell'Università di Bari, che, questa volta insistendo maggiormente sugli aspetti giuridici, spiegano perché il Green Pass sia una misura incompatibile con un regime che si vorrebbe democratico, quale è il nostro, ovvero un regime capace di tollerare e tutelare …
“Non mi sono vaccinato e non me ne vergogno”: La lettera di un docente
Qualche giorno fa, un docente di Trento, al rientro a scuola, ha letto davanti al Collegio dei Docenti una lettera che ha poi inviato anche alla stampa locale, in cui spiega i motivi per cui ha scelto di non vaccinarsi e quelli per cui rifiuta lo stigma che buona parte dell'opinione pubblica vorrebbe appioppargli ("no-vax", "complottista", "antiscientifico", "negazionista"; ma anche "vigliacco", "irresponsabile", "egoista", "stupido"). Sull'onda della lettera aperta scritta dagli studenti universitari di Bergamo, vorrei dare visibilità anche a quest'altra lettera. In un momento storico in cui il silenzio più assoluto si mescola al frastuono più assordante, in …